La Propagazione di Corona Virus Chan o Sars Cov2 avviene in una maniera molto più spaventosa di quello che ci avevano detto

0

Last updated on December 26th, 2022 at 07:18 am

_χρόνος διαβασματός : [ 2 ] minutes

 

E’ rivelato uno studio cinese sulle dinamiche di contagio del virus Sars Cov2, altrimenti venerato come Corona Virus Chan dagli accoliti del Chaos, o Covid-19 per i virologi infallibili che ci ritroviamo al comando. I risultati di questa analisi sono angoscianti se fosse un vero virus mortale.

Authored by Anonymous Journalist Via Repubblica.it

sarscov2

Repubblica:

IL coronavirus potrebbe rimanere nell’aria per almeno trenta minuti e coprire una distanza di circa 4,5 metri in ambienti chiusi, come ad esempio un piccolo autobus, molto più di quelle di sicurezza di uno o due metri raccomandate dalle autorità sanitarie in varie parti del mondo. A sostenerlo uno studio di epidemiologi cinesi, pubblicato dalla rivista scientifica Practical Preventive Medicine e citato dal South China Morning Post, secondo cui il coronavirus, come già emerso nelle scorse settimane da altre ricerche, può rimanere per giorni sulle superfici, aumentando il rischio di contrarlo per chi le tocca.

sarscov2

Ripetiamo:

RIMANE NELL’ARIA ALMENO 30 MINUTI,

COPRE UNA DISTANZA DI 4,5 METRI IN STANZE, AUTO, BUS, VAGONI DI TRENO, SALE DA BAR, ETC.

RIMANE SULLE SUPERFICI PER GIORNI.

Potete immaginarvelo propargarsi nell’aria proprio come il polline…

il virus può resistere fino a due o tre giorni, su vetro, metallo, plastica, carta e tessuti, spiegano gli epidemiologi della provincia dello Hunan dopo le indagini su un cluster di contagi. Secondo lo studio, poi, il coronavirus può sopravvivere più di cinque giorni nelle feci o nei liquidi corporei.

Inoltre:

A essere a rischio contagio sono gli ambienti chiusi e piccoli. “Si può confermare che in un ambiente chiuso con aria condizionata, la distanza di trasmissione del nuovo coronavirus eccederà la comunemente riconosciuta distanza sicura”, scrivono gli studiosi guidati dall’epidemiologo Hu Shixiong, in una ricerca pubblicata dalla rivista scientifica Practical Preventive Medicine, prendendo come situazione di esempio quella di un autobus per dimostrare la permanenza del virus sul mezzo pubblico anche quando la persona contagiata è scesa.

Le pompe di calore, come AD ESEMPIO quelle presenti IN TUTTI I NOSTRI EDIFICI ISTITUZIONALI, AMPLIFICANO LA GITTATA DEL VIRUS. O il semplice vento…