Hacking : CyberAttacchi su Scala Globale Ai Colossi Farmaceutici Responsabili dei Vaccini, Una Teoria

0

Last updated on December 25th, 2022 at 05:03 pm

_χρόνος διαβασματός : [ 3 ] minutes

 

Avrebbe senso uno spionaggio industriale se questi dati, per come gli sguatteri raccontano, condividono i loro dati? Ha più senso carpire che tecniche usa il rivale per costruire la sua “arma”, ed ha senso estorcergli del denaro se si hanno in mano segreti scottanti sottratti. Ma cosa ha senso veramente davanti alla morte?

Authored by Jason Mast Via Endpoints News


Zero….
Si…sono decisamente d’accordo.
Endpoint News:

È stata una buona settimana per i vaccini Covid-19, e forse anche migliore per gli hacker che cercano di rubare i dati del vaccino Covid-19.
Mercoledì, in una breve nota, l’Agenzia europea per i medicinali ha annunciato di essere stato “oggetto di un attacco informatico”. Pfizer e il loro partner biotech tedesco BioNTech hanno confermato che ai loro dati vi è stato un “accesso illegale” come parte della violazione, sebbene abbiano avvertito Reuters che non credevano che le informazioni personali dei partecipanti fossero state modificate e che l’EMA aveva assicurato loro che l’hack non avrebbe fatto interferire con la tempistica per l’approvazione.
I documenti rubati potrebbero potenzialmente fornire informazioni utili ad altri paesi che sviluppano un vaccino, nonché informazioni su altre società e sistemi coinvolti nello sviluppo e nella distribuzione di esso.
L’ultimo incidente si aggiunge a una serie di attacchi alla sicurezza informatica diretti ai vaccini che, secondo quanto riferito, hanno colpito durante la pandemia. Le notizie di tali sforzi sono aumentate nelle ultime settimane.
A maggio, mentre gli sforzi per il vaccino stavano accelerando, i funzionari statunitensi hanno avvertito che gli hacker cinesi stavano prendendo di mira la ricerca sui vaccini, provocando un rapido diniego da parte del governo cinese.
A luglio, tuttavia, il National Cyber ​​Security Center britannico ha pubblicato un rapporto in cui accusava gruppi sostenuti dalla Russia, tra cui uno noto come “Cozy Bear”, di prendere di mira le aziende farmaceutiche che lavorano sui vaccini. Il Centro ha affermato che i funzionari statunitensi e canadesi hanno condiviso la loro valutazione e The Telegraph ha riferito che lo sforzo AstraZeneca-Oxford era stato attaccato. La Russia ha negato il coinvolgimento.

Poi il mese scorso, Microsoft ha detto che un gruppo russo chiamato “Fancy Bear” e due gruppi nordcoreani denominati “Zinc” e “Cerium” hanno tentato di entrare nei sistemi a 7 pharma e ricercatori in 5 paesi. Ciò includeva sforzi di forza bruta per tentare milioni di potenziali password e schemi di phishing in cui gli hacker si atteggiavano a funzionari dell’Organizzazione mondiale della sanità e sollecitavano le password delle persone.
La scorsa settimana, IBM ha affermato che gli hacker sostenuti da governi stranieri hanno rivolto la loro attenzione alle società che mantengono la catena del freddo necessaria per spedire e immagazzinare i vaccini a mRNA. Tra gli altri sforzi, gli avversari si sono presentati come dirigenti della principale azienda della catena del freddo Haier Medical e hanno richiesto nomi utente e password. Gli attacchi erano globali, ha detto IBM.

Ovviamente avere i dati delle ricerche condivise tra laboratori diversi non dovrebbe presupporre che esistano invece altri dati , a noi sconosciuti, che questi cyberattacchi prenderebbero di mira.
Potrebbe essere un tentativo di “congelare”, cioè criptare questi dati in qualche Centro Sperimentale del Vaccino, al fine di aver pagato un riscatto per “scongelare”, cioè decriptare, questi dati.
Aziende farmaceutiche di questa rilevanza dovrebbero assumere anche l’avanguardia dei tecnici esperti nella difesa di tutti i dati e dei loro dispositivi digitali.

Tuttavia se questi attacchi mirano a scoprire qualcosa che è a noi sconosciuto sulla fabbricazione dei vaccini, e questo qualcosa con le prove sia rivelato al mondo, allora ben vengano, i tecnici di questi colossi farmaceutici si spera siano all’altezza per custodire i segreti dei loro datori di lavoro, o qualcuno tra questi tecnici fa il doppio gioco?
Questa intrigante storia sembra la sceneggiatura di un film, ed infatti è ben paragonabile ad un film dei primi anni dieci, Cypher (2002), che tra le altre cose ha ricevuto molti premi, apprezzamenti e critiche positive, è anche in audio italiano, ma non abbiamo trovato il trailer in lingua italiana.

Leave a Reply