Archeologia : Risolto Il Mistero del Cranio di Donna Vecchio 5000 Anni Ritrovato In Una Caverna
Last updated on December 26th, 2022 at 07:32 pm
_χρόνος διαβασματός : [ 3 ] minutes
I nostri antenati scorticavano i morti e seppellivano i loro scheletri nelle caverne adornati di colorazioni pigmentate, i cui colori dovevano dare un’idea di ciò che aveva distinto il defunto in vita o nella morte.
Authored by Livia Gershon Via Smithsonian Magazine
Circa 5.600 anni fa, una donna dell’età della pietra morì nell’attuale nord Italia. Gli archeologi hanno trovato il suo cranio in profondità nella grotta di Marcel Loubens, in cima a un pozzo verticale accessibile solo con attrezzature speciali per l’arrampicata, nel 2015. Gli antichi della zona occasionalmente seppellivano i loro morti nelle caverne.
Ora, riferisce Laura Geggel per WordsSideKick.com, i ricercatori affermano di aver scoperto come la testa della donna sia finita in quello spazio difficile da raggiungere. Come dettagliato nella rivista PLOS One, il team suggerisce che le forze naturali, tra cui l’apertura di doline, smottamenti di fango e inondazioni d’acqua, lo hanno spostato nel sistema di grotte nel tempo.
Le nuove scoperte offrono una notevole quantità di dettagli sull’antica donna, nonché sul destino del suo cranio dopo la sua morte. Guidati da Maria Giovanna Belcastro, un’archeologa dell’Università di Bologna, i ricercatori hanno scoperto che la giovane dai 24 ai 35 anni morì tra il 3630 e il 3380 a.C., durante l’Eneolitico italiano, o Età del Rame. Come osserva George Dvorsky per Gizmodo, soffriva di problemi di salute, comprese carenze nutrizionali e un disturbo endocrino.
Gli esseri umani che vivevano nella regione durante l’età del rame sono passati a uno stile di vita agricolo caratterizzato da una crescente densità di popolazione e da una dieta sempre più basata sui cereali. Questo cambiamento ha significato una maggiore esposizione ad agenti patogeni e parassiti, nonché fonti di sostentamento meno varie. WordsSideKick.com riferisce che la proprietaria del cranio aveva uno smalto dei denti sottosviluppato, suggerendo problemi di salute infantile e carie che potrebbero essere state il risultato della sua dieta ricca di carboidrati. Aveva anche punti densi sul cranio che potrebbero essere stati tumori benigni.
I ricercatori hanno dovuto utilizzare attrezzature speciali per l’arrampicata per raggiungere il cranio. (Maria Giovanna Belcastro et al. / PLOS One)
Oltre a una mandibola mancante, il cranio era incredibilmente ben conservato, consentendo agli autori di studiarlo in dettaglio con l’aiuto di microscopi, uno scanner CT e una replica 3-D. L’analisi ha trovato prove di un qualche tipo di procedura, forse un intervento chirurgico, eseguito sulla donna quando era viva. Il team ipotizza che qualcuno abbia applicato un pigmento ocra rosso attorno alla ferita, possibilmente per scopi terapeutici o simbolici.
Questo lo ricordo dal corso di storia Medioevale che una volta seguii con successo sul finire degli anni 90. Le ossa si mantengono meglio in un clima prettamente umido, come zone paludose, o caverne, appunto.
Molti dei segni sul cranio risalgono a dopo la morte della donna. Alcuni sembrano provenire dalla rimozione della carne dal cranio, una procedura comune in molte società antiche. Come riportato da Garry Shaw per la rivista Science nel 2015, gli agricoltori che vivevano sulla costa orientale dell’Italia 7.500 anni fa hanno rimosso il tessuto muscolare dalle ossa del defunto e li hanno trasportati nelle caverne per la sepoltura, forse come parte di un rituale di lutto durato un anno.
Altri danni al cranio sembrano essersi verificati attraverso processi naturali, che hanno anche lasciato le ossa incrostate nei sedimenti.
“Dopo essere stato curato e messo a riposo in un luogo di sepoltura, il cranio di questo cadavere è rotolato via, molto probabilmente spostato dall’acqua e dal fango lungo il pendio di una dolina e nella grotta”, affermano gli autori in una dichiarazione. “Successivamente, l’attività continua della dolina ha creato la struttura moderna della grotta, con l’osso ancora conservato all’interno.”
I ricercatori aggiungono che la nuova scoperta estende la comprensione degli scienziati delle varie pratiche funerarie degli antichi nella zona.
Christian Meyer, uno specialista in archeologia della violenza presso l’OsteoArchaeological Research Center in Germania, che non è stato coinvolto nella ricerca, dice a WordsSideKick.com che “studi di casi come questo sono importanti per mostrare l’enorme varietà di episodi post-mortem che possono effettivamente accadere allo scheletro rimane, iniziato da fattori naturali o antropogenici [causati dall’uomo]. “