Pandemia : Vaccini Attuali Poco Efficaci sulle Varianti, La Pandemia Continuerà : Uno Studio della Columbus University
Last updated on August 1st, 2021 at 05:09 pm
_χρόνος διαβασματός : [ 4 ] minutes
Per me possiamo continuare all’infinito.
Le c.d. varianti sfuggono al checkpoint dell’immunizzazione creata da tutti i vaccini attualmente in commercio, ne consegue che è partita una lunga rincorsa al virus. Le sue varianti sono come nuove autostrade che si apre nel sangue dell’umanità, il tempo che ne chiudiamo due lui ne ha aperto già un’altra, notate come solo da pochi giorni si parla di “temibile” variante indiana, sapete quante “Varianti Virus Stradali” verranno percorse?
Centinaia di centinaia? Credo che una sola vita non basterà per conoscerle tutte.
E’ ormai come una storia di amore e odio con un virus…una Deità, la punizione di Sodoma e Gomorra.
Un nuovo studio sulle varianti del Regno Unito e del Sud Africa di SARS-CoV-2 prevede che i vaccini attuali e alcuni anticorpi monoclonali potrebbero essere meno efficaci nel neutralizzare queste varianti e che le nuove varianti sollevano lo spettro che le reinfezioni potrebbero essere più probabili.
Lo studio è stato pubblicato su Nature l’8 marzo 2021. Un preprint dello studio è stato pubblicato per la prima volta su BioRxiv (il collegamento è esterno e si apre in una nuova finestra) il 26 gennaio 2021.
Le previsioni dello studio sono ora confermate dai primi risultati riportati del vaccino Novavax, afferma l’autore principale dello studio David Ho, MD. La società ha riferito il 28 gennaio che il vaccino è stato quasi il 90% efficace nella sperimentazione britannica dell’azienda, ma solo il 49,4% nel suo studio in Sud Africa, dove la maggior parte dei casi di COVID-19 sono causati dalla variante B.1.351.
“Il nostro studio e i nuovi dati della sperimentazione clinica mostrano che il virus sta viaggiando in una direzione che lo sta causando la fuga dai nostri attuali vaccini e terapie dirette contro il picco virale”, afferma Ho, direttore della Aaron Diamond AIDS Research Center e il Clyde’56 e Helen Wu Professor of Medicine presso la Columbia University Vagelos College of Physicians and Surgeons.
“Se la diffusione dilagante del virus continua e si accumulano mutazioni più critiche, allora potremmo essere condannati a inseguire continuamente la SARS-CoV-2 in evoluzione, come abbiamo fatto da tempo per il virus dell’influenza”, dice Ho. “Tali considerazioni richiedono che interrompiamo la trasmissione del virus il più rapidamente possibile, raddoppiando le nostre misure di mitigazione e accelerando l’implementazione del vaccino”.
Dopo la vaccinazione, il sistema immunitario risponde e produce anticorpi che possono neutralizzare il virus.
Ho e il suo team hanno scoperto che gli anticorpi nei campioni di sangue prelevati da persone inoculate con il vaccino Moderna o Pfizer erano meno efficaci nel neutralizzare le due varianti, B.1.1.7, emerse lo scorso settembre in Inghilterra, e B.1.351, emerse da Sud Africa alla fine del 2020. Contro la variante del Regno Unito, la neutralizzazione è scesa di circa 2 volte, ma contro la variante del Sud Africa, la neutralizzazione è scesa da 6,5 a 8,5 volte.
“È improbabile che la perdita di circa due volte dell’attività neutralizzante contro la variante britannica abbia un impatto negativo a causa dell’ampio ‘cuscinetto’ di attività anticorpale neutralizzante residua”, afferma Ho, “e lo vediamo riflesso nei risultati di Novavax in cui il il vaccino era efficace all’85,6% contro la variante britannica “.
I dati dello studio di Ho sulla perdita dell’attività neutralizzante contro la variante del Sud Africa sono più preoccupanti.
“Il calo dell’attività neutralizzante contro la variante del Sud Africa è apprezzabile e ora stiamo vedendo, sulla base dei risultati di Novavax, che questo sta causando una riduzione dell’efficacia protettiva”, afferma Ho.
Il nuovo studio non ha esaminato la variante più recente trovata in Brasile (B.1.1.28) ma, date le mutazioni di picco simili tra le varianti Brasile e Sud Africa, Ho afferma che la variante Brasile dovrebbe comportarsi in modo simile alla variante Sud Africa.
“Dobbiamo impedire al virus di replicarsi e questo significa lanciare il vaccino più velocemente e attenerci alle nostre misure di mitigazione come il mascheramento e l’allontanamento fisico. Fermare la diffusione del virus fermerà lo sviluppo di ulteriori mutazioni “, dice Ho.
Per fermarlo con le vaccinazioni esiste solo un modo: vaccinare tutti contemporaneamente…all’inizio….
cosa che è impossibile, e da lì ora è e sarà un rincorrere il virus, per ancora lungo, lungo tempo, dato che la gente non ama le restrizioni, e l’economia non le tollera, e per come si è potuto assistere dalla seconda ondata, le protezioni funzionano ma non sono determinanti data la sporcizia di una larga parte della massa, le città abitate da porci, e la modernità aerea globale.
Lo studio ha anche scoperto che alcuni anticorpi monoclonali usati ora per trattare i pazienti COVID potrebbero non funzionare contro la variante del Sud Africa. E sulla base dei risultati con plasma di pazienti COVID che sono stati infettati in precedenza durante la pandemia, la variante B.1.351 del Sud Africa ha il potenziale per causare reinfezione.
Il nuovo studio contiene un’analisi completa delle variantiIl nuovo studio ha condotto un’analisi approfondita delle mutazioni nelle due varianti SARS-CoV-2 rispetto ad altri studi recenti, che hanno riportato risultati simili.
Il nuovo studio ha esaminato tutte le mutazioni nella proteina spike delle due varianti. (I vaccini e i trattamenti con anticorpi monoclonali funzionano riconoscendo la proteina spike SARS-CoV-2.)
I ricercatori hanno creato gli pseudovirus SARS-CoV-2 (virus che producono la proteina spike del coronavirus ma non possono causare infezioni) con le otto mutazioni trovate nella variante del Regno Unito e le nove mutazioni trovate nella variante sudafricana.
Hanno quindi misurato la sensibilità di questi pseudovirus agli anticorpi monoclonali sviluppati per il trattamento di pazienti COVID, siero convalescente di pazienti che erano stati infettati in precedenza nella pandemia e siero di pazienti che sono stati vaccinati con il vaccino Moderna o Pfizer.
Implicazioni per i trattamenti con anticorpi monoclonali
Lo studio ha misurato l’attività neutralizzante di 18 diversi anticorpi monoclonali, inclusi gli anticorpi in due prodotti autorizzati per l’uso negli Stati Uniti.
Contro la variante britannica, la maggior parte degli anticorpi era ancora potente, sebbene l’attività neutralizzante di due anticorpi in fase di sviluppo fosse modestamente compromessa.
Contro la variante sudafricana, invece, l’attività neutralizzante di quattro anticorpi è stata completamente o marcatamente abolita. Questi anticorpi includono bamlanivimab (LY-CoV555, approvato per l’uso negli Stati Uniti) che era completamente inattivo contro la variante del Sud Africa e casirivimab, uno dei due anticorpi in un cocktail di anticorpi approvato (REGN-COV) che era 58 volte meno efficace nel neutralizzare la variante del Sud Africa rispetto al virus originale. Il secondo anticorpo nel cocktail, imdevimab, ha mantenuto la sua capacità neutralizzante, così come il cocktail completo.
“Le decisioni sull’uso di questi trattamenti dipenderanno fortemente dalla prevalenza locale delle varianti del Sud Africa e del Brasile”, afferma Ho, “evidenziando l’importanza della sorveglianza genomica virale e dello sviluppo proattivo di terapie anticorpali di prossima generazione”.
Implicazioni di reinfezione
Il siero della maggior parte dei pazienti che si erano ripresi da COVID in precedenza durante la pandemia aveva un’attività neutralizzante 11 volte inferiore contro la variante del Sud Africa e un’attività neutralizzante 4 volte inferiore contro la variante del Regno Unito.
“La preoccupazione qui è che la reinfezione potrebbe essere più probabile se ci si confronta con queste varianti, in particolare quella del Sud Africa“, dice Ho.
You must log in to post a comment.