Come La Pandemia ha avuto Veramente Inizio e Perchè Il Globalismo Darà Ancora Vita A Nuovi Tipi di Virus Mortali

Last updated on September 20th, 2023 at 03:25 pm

_χρόνος διαβασματός : [ 6 ] minutes

 

Ecco Chi Sono Gli Scienziati Oggi : Politici e Azionisti Globalisti.

Authored by Nicholas Wade Via Medium.com

new virus is globalism

Il vero virus da quello che si evince dai fatti è il Globalismo.

Gli stessi porci che ieri ci rassicuravano sui giornali ed in televisione che il virus non era uscito da un laboratorio senza che nemmeno loro sapevano se questo era vero o no oggi ci dicono di fare questo o fare quello.

La Scienza oggi è affidata all’ammministrazione di stock di azioni quotate in borsa.

I giornalisti sono sguatteri incompetenti o non risucchierebbero dichiarazioni ufficiali senza verificarne metodi e contenuti e poi spacciarle senza questi controlli per verità assolute alle masse.
new virus is globalism

new virus is globalism

new virus is globalism

Quando Lancet e Nature lanciarono degli articoli di accademici che affermavano, con la potenza della verità assoluta ed a nome e dall’alto della Civiltà Scientifica Umana come collettivo superiore di menti illuminate, che il virus Sars Cov2 non era fuoriuscito da un laboratorio

STAVANO INVECE , FATTI ALLA MANO, MENTENDO

MENTENDO

MENTENDO

MENTENDO

MENTENDO

Medium.com:

La pandemia di Covid-19 ha sconvolto la vita in tutto il mondo per più di un anno. Il bilancio delle vittime raggiungerà presto i tre milioni di persone. Tuttavia l’origine della pandemia rimane incerta: le agende politiche dei governi e degli scienziati hanno generato spesse nubi di offuscamento, che la stampa mainstream sembra incapace di dissipare.

In quanto segue selezionerò i fatti scientifici disponibili , che contengono molti indizi su quanto accaduto, e fornirò ai lettori le prove per esprimere i propri giudizi. Cercherò quindi di valutare la complessa questione della colpa, che inizia con, ma si estende ben oltre, il governo cinese.

Alla fine di questo articolo, potresti aver imparato molto sulla biologia molecolare dei virus. Cercherò di mantenere questo processo il più indolore possibile. Ma la scienza non può essere evitata perché per ora, e probabilmente per molto tempo, offre l’unico filo sicuro attraverso il labirinto.

Il virus che ha causato la pandemia è ufficialmente noto come SARS-CoV-2, ma può essere chiamato SARS2 in breve. Come molte persone sanno, ci sono due teorie principali sulla sua origine. Uno è che è passato naturalmente dalla fauna selvatica alle persone. L’altro è che il virus era in fase di studio in un laboratorio, da cui è scappato. È molto importante che sia il caso se speriamo di prevenire un secondo evento del genere.

Descriverò le due teorie, spiegherò perché ognuna è plausibile e poi chiederò quale fornisce la migliore spiegazione dei fatti disponibili. È importante notare che finora non ci sono prove dirette per nessuna delle due teorie. Ciascuno dipende da una serie di congetture ragionevoli, ma finora manca di prove. Quindi ho solo indizi, non conclusioni, da offrire. Ma questi indizi puntano in una direzione specifica. E avendo dedotto quella direzione, delineerò alcuni dei fili in questa matassa intricata del disastro.

Un racconto di due teorie

Dopo che la pandemia è scoppiata per la prima volta nel dicembre 2019, le autorità cinesi hanno riferito che molti casi si erano verificati nel mercato ittico – un luogo che vende animali selvatici per la carne – a Wuhan. Ciò ha ricordato agli esperti l’epidemia di SARS1 del 2002 in cui un virus del pipistrello si era diffuso prima agli zibetti, un animale venduto nei mercati umidi, e dagli zibetti alle persone. Un virus simile ai pipistrelli ha causato una seconda epidemia, nota come MERS, nel 2012. Questa volta l’animale ospite intermedio erano i cammelli.

La decodifica del genoma del virus ha mostrato che apparteneva a una famiglia virale nota come beta-coronavirus, alla quale appartengono anche i virus SARS1 e MERS. La relazione supportava l’idea che, come loro, fosse un virus naturale che era riuscito a saltare dai pipistrelli, tramite un altro ospite animale, alle persone. La connessione al mercato ittico, l’unico altro punto di somiglianza con le epidemie di SARS1 e MERS, è stata presto interrotta: i ricercatori cinesi hanno scoperto casi precedenti a Wuhan senza alcun collegamento con il mercato ittico. Ma questo non sembrava avere importanza quando a breve si sarebbero aspettate così tante ulteriori prove a sostegno dell’emergenza naturale.

Wuhan, tuttavia, è sede del Wuhan Institute of Virology, uno dei principali centri mondiali per la ricerca sui coronavirus. Quindi la possibilità che il virus SARS2 fosse sfuggito dal laboratorio non poteva essere esclusa. Sul tavolo c’erano due ragionevoli scenari di origine.

Fin dall’inizio, le percezioni del pubblico e dei media sono state modellate a favore dello scenario di emergenza naturale da forti dichiarazioni di due gruppi scientifici. Queste affermazioni non furono inizialmente esaminate criticamente come avrebbero dovuto essere.

“Siamo uniti per condannare fermamente le teorie del complotto che suggeriscono che COVID-19 non ha un’origine naturale”, hanno scritto un gruppo di virologi e altri su Lancet il 19 febbraio 2020, quando era davvero troppo presto per essere sicuri cosa era successo. Gli scienziati “concludono in modo schiacciante che questo coronavirus ha avuto origine nella fauna selvatica”, hanno detto, con un appello stimolante ai lettori a stare con i colleghi cinesi in prima linea nella lotta contro la malattia.

Contrariamente all’affermazione degli scrittori della lettera, l’idea che il virus potesse essere sfuggito da un laboratorio ha evocato un incidente, non una cospirazione. Sicuramente doveva essere esplorato, non rifiutato a priori. Un segno distintivo dei bravi scienziati è che si danno molto da fare per distinguere tra ciò che sanno e ciò che non sanno. In base a questo criterio, i firmatari della lettera Lancet si comportavano da poveri scienziati: assicuravano al pubblico fatti che non potevano sapere con certezza fossero veri.

Successivamente si è scoperto che la lettera di Lancet era stata organizzata e redatta da Peter Daszak, presidente della EcoHealth Alliance di New York. L’organizzazione del dottor Daszak ha finanziato la ricerca sul coronavirus presso l’Istituto di virologia di Wuhan. Se il virus SARS2 fosse effettivamente sfuggito alla ricerca da lui finanziata, il dottor Daszak sarebbe potenzialmente colpevole. Questo acuto conflitto di interessi non è stato dichiarato ai lettori di Lancet. Al contrario, la lettera concludeva: “Non dichiariamo interessi in competizione”.
Peter Daszak, presidente della EcoHealth Alliance

Virologi come il dottor Daszak avevano molto in gioco nell’assegnazione della colpa per la pandemia. Per 20 anni, per lo più sotto l’attenzione del pubblico, stavano giocando a un gioco pericoloso. Nei loro laboratori creavano abitualmente virus più pericolosi di quelli esistenti in natura. Sostenevano che potevano farlo in sicurezza e che, anticipando la natura, potevano prevedere e prevenire gli “spillover” naturali, il passaggio di virus da un ospite animale alle persone. Se SARS2 fosse davvero sfuggito a un simile esperimento di laboratorio, ci si poteva aspettare un selvaggio contraccolpo e la tempesta di indignazione pubblica avrebbe colpito i virologi ovunque, non solo in Cina. “Andrebbe in frantumi l’edificio scientifico da cima a fondo”, ha detto a marzo 2020 un editore del MIT Technology Review, Antonio Regalado .

Una seconda dichiarazione che ha avuto un’enorme influenza nel plasmare gli atteggiamenti pubblici è stata una lettera (in altre parole un pezzo d’opinione, non un articolo scientifico) pubblicata il 17 marzo 2020 sulla rivista Nature Medicine. I suoi autori erano un gruppo di virologi guidati da Kristian G. Andersen dello Scripps Research Institute. “Le nostre analisi mostrano chiaramente che SARS-CoV-2 non è un costrutto di laboratorio o un virus manipolato intenzionalmente”, hanno dichiarato i cinque virologi nel secondo paragrafo della loro lettera.

Kristian G. Andersen, Scripps Research

Purtroppo questo è stato un altro caso di scienza povera, nel senso sopra definito. È vero, alcuni metodi più vecchi per tagliare e incollare i genomi virali conservano segni rivelatori di manipolazione. Ma i metodi più recenti, chiamati approcci “no-see-um” o “senza soluzione di continuità”, non lasciano segni distintivi. Né lo fanno altri metodi per manipolare i virus come il passaggio seriale, il trasferimento ripetuto di virus da una coltura di cellule a un’altra. Se un virus è stato manipolato, sia con un metodo senza interruzioni che tramite passaggio seriale, non c’è modo di sapere che è così. Il dottor Andersen e i suoi colleghi stavano assicurando ai loro lettori qualcosa che non potevano sapere.

La parte di discussione inizia la loro lettera: “È improbabile che SARS-CoV-2 sia emerso attraverso la manipolazione di laboratorio di un coronavirus simile a SARS-CoV”. Ma aspetta, il responsabile non ha detto che il virus chiaramente non era stato manipolato? Il grado di certezza degli autori sembrava scivolare di parecchie tacche quando si trattava di esporre il loro ragionamento.

La ragione dello slittamento è chiara una volta che il linguaggio tecnico è stato penetrato. Le due ragioni addotte dagli autori per supporre che la manipolazione sia improbabile sono decisamente inconcludenti.

In primo luogo, dicono che la proteina spike di SARS2 si lega molto bene al suo bersaglio, il recettore ACE2 umano, ma lo fa in un modo diverso da quello che i calcoli fisici suggeriscono sarebbe la soluzione migliore. Pertanto il virus deve essere derivato dalla selezione naturale, non dalla manipolazione.

Se questo argomento sembra difficile da afferrare, è perché è così teso. L’assunto di base degli autori, non spiegato, è che chiunque cerchi di legare un virus pipistrello a cellule umane potrebbe farlo in un solo modo. Per prima cosa calcolerebbero l’adattamento più forte possibile tra il recettore ACE2 umano e la proteina spike con cui il virus si attacca ad esso. Quindi progetterebbero la proteina spike di conseguenza (selezionando la stringa giusta di unità di amminoacidi che la compongono). Ma poiché la proteina spike SARS2 non è di questo miglior design calcolato, dice il documento Andersen, quindi non può essere stata manipolata.

Ma questo ignora il modo in cui i virologi fanno effettivamente legare le proteine ​​spike ai bersagli scelti, che non è per calcolo ma unendo i geni delle proteine ​​spike da altri virus o per passaggio seriale. Con il passaggio seriale, ogni volta che la progenie del virus viene trasferita a nuove colture cellulari o animali, vengono selezionate le più riuscite fino a quando non ne emerge una che crea un legame molto stretto con le cellule umane. La selezione naturale ha fatto tutto il lavoro pesante. La speculazione del documento Andersen sulla progettazione di una proteina spike virale attraverso il calcolo non ha alcuna incidenza sul fatto che il virus sia stato manipolato o meno da uno degli altri due metodi.

Il resto traducetevelo voi..Io sono già disgustato. Grazie al Globalismo non si potranno prevedere e fermare nuovi pandemie di nuovi virus.