Economia : Crollo dei Mercati USA e UE, Tutte le Giuste Mosse Per Ritornare Nell’Era Thatcher

Last updated on August 3rd, 2021 at 02:42 pm

_χρόνος διαβασματός : [ 3 ] minutes

 

Quando qualcuno di questi speculatori e frodi umane sta perdendo milioni sarà disposto a dire qualsiasi cosa in TV.

Per chi non ha vissuto gli anni della Thatcher ora avrà una occasione per riviverli.

Ma lo aveva già previsto il report, o relazione, rilasciato da una apposita commissione su mandato del Bundestag tedesco nel 2013. Che avevamo già pubblicato a Marzo del 2020.

crollo dei mercati ue e usa 2021

ZeroHedgE:

Le azioni globali e i futures sugli indici statunitensi sono scesi per la terza sessione consecutiva, guidati dal Nasdaq 100, obbligazioni e materie prime sono diminuite e le criptovalute sono crollate prima del rilascio di oggi dei verbali della Fed di aprile dopo che la BCE ha avvertito che l’area dell’euro deve affrontare rischi elevati per la stabilità finanziaria. Emerge dalla pandemia con elevati oneri di debito e “notevole esuberanza” insieme a preoccupazioni riemergenti per l’inflazione e le riacutizzazioni del coronavirus.

Il rendimento dei titoli del Tesoro a 10 anni ha toccato il massimo di una settimana dell’1,67%, facendo scendere le azioni di Apple, Microsoft e Facebook di circa l’1% prima del mercato. Gli e-mini Dow sono scesi di 252 punti, o dello 0,65%, gli e-mini S&P 500 sono scesi di 42,25 punti, o dell’1,0%, e gli e-mini Nasdaq 100 sono scesi di 170,75 punti, o dell’1,24%.
Martedì, le azioni di Wall Street sono scivolate verso la fine della sessione per terminare al ribasso, incapaci di sostenere i guadagni realizzati dopo i guadagni eccezionali di Walmart e Home Depot. L’S & P 500 ha perso lo 0,85%, con le azioni delle telecomunicazioni a guidare il calo, mentre il Nasdaq Composite è sceso dello 0,56%.

“Ora che gli investitori sono preoccupati per l’inflazione, sono probabilmente riluttanti a prendere decisioni importanti fino a quando non vedono un quadro più chiaro”, ha detto Hirokazu Kabeya, chief global strategist di Daiwa Securities. “Le preoccupazioni sull’inflazione manterranno i mercati incerti per ora, anche se non mi aspetto che i prezzi delle azioni crollino viste le riaperture economiche”.

Le azioni esposte alle criptovalute crollano dopo che Bitcoin è sceso sotto i $ 40.000 e altre criptovalute hanno seguito l’esempio in parte dopo che la Banca popolare cinese ha ribadito che i token digitali non possono essere utilizzati come forma di pagamento.

Che la criptovaluta ora crolli è un bene. La criptovaluta non ha diretti legami con il mercato azionario tradizionale e con quello bancario. Chi ha molto denaro in criptovaluta e non ha venduto nel momento di picco, o dei picchi, può vendere ora per rientrare, o aspettare la prossima onda gigante tra un anno , un anno e mezzo. Fino al 2023 c’e’ tempo per un’ennessima abbuffata.

Per quanto riguarda i mercati tradizionali in Europa è un clamoroso tonfo ma tutto passa in sordina perchè non c’e’ nessun governo da fare cadere al momento. In USA sviano l’opinione pubblica al momento parlando di UFO, un’operazione dei poveri.

Le azioni in Europa hanno continuato a scendere dall’apertura della liquidità (Euro Stoxx 50-1,5%) in quella che finora è stata una continuazione dell’azione dei prezzi osservata nei futures azionari durante la notte, e anche l’APAC ha scambiato con perdite. Il tono di rischio inasprito arriva tra i rendimenti elevati, con il decennio tedesco che ha superato i -10 pb per la prima volta in due anni e la sua controparte statunitense stabile sopra l’1,65% prima dei verbali FOMC. Questo sentimento si è riverberato anche negli Stati Uniti, con i futures azionari più bassi su tutta la linea e il NQ che ha sottoperformato i suoi concorrenti, alludendo a concentrarsi sulla narrativa dei rendimenti. Tornando in Europa, si registrano perdite su vasta scala tra le major, ma la periferia se la cava leggermente meglio in quanto il FTSE MIB (-1,0%) e l’IBEX 35 (-0,5%) sono in qualche modo attenuati dalla loro significativa esposizione al settore bancario nei confronti il contesto di rendimenti più elevati. In quanto tali, le banche risiedono tra le migliori performance tra i settori europei che sono in rosso su tutta la linea. Nel frattempo, anche alcuni dei settori più difensivi si sono fatti strada in cima alla pila dall’apertura della cassa, con alimenti e bevande, sanità, telecomunicazioni e beni per la casa tra i migliori. L’altra estremità dello spettro è in gran parte composta da settori ciclici, con risorse di base, viaggi, petrolio e gas, automobili e tecnologia tra gli straddler. I singoli motori sono relativamente scarsi oggi, dato il tema macro generale e il ribasso degli utili. In termini di commenti sulle azioni europee, gli analisti di Barclays ritengono che il rally abbia vacillato, anche se gli aggiornamenti dell’EPS e i robusti risultati del primo trimestre indicano che le azioni si sono svalutate.

Hanno debiti e carta straccia in mano per pagare, i conti bancari saranno saccheggiati, l’inflazione volerà alta. Ma l’importante sarà che tutti siano vaccinati e con il green pass.

Tutte le mosse giuste per un Governo di giusti.

crollo dei mercati ue e usa 2021