Guerra in Ucraina : Il Paradosso di Narva Gioca a Favore dei Russi, L’Estonia Cadrà

1

Last updated on December 27th, 2022 at 04:53 pm

_χρόνος διαβασματός : [ 4 ] minutes

 

Se un attacco avverrà allora in principio questo avverrà da Est e non da Ovest, Narva verrà conquistata dai Russi.

Authored by Paul Goble Via UpNorth.Eu

quel ponte di narva

Narva ha la terza popolazione più grande in Estonia e la città più grande nella regione nord-orientale dell’Ida-Virumaa. Qui vivono circa 60.000 persone, di cui 53.000 di etnia russa, con l’87% della popolazione locale che parla russo.

Il tasso di disoccupazione nell’area è il più alto del Paese (8%), superiore dell’1,5% rispetto alla media di una città estone. Inoltre, il tenore di vita è leggermente inferiore alla media in Estonia.
I paralleli fatti con la Crimea non sono fatti per niente: nel 1993, il sindaco di Narva, Yury Mishin, e la sua forza politica, l’Unione dei cittadini russi, hanno cercato di secedere dall’Estonia e hanno persino condotto un referendum che è stato dichiarato illegittimo. Tuttavia, la Russia all’epoca non sosteneva i separatisti di Narva.

Dopo lo pseudo referendum, il governo estone ha rafforzato la sua politica nei confronti della minoranza di lingua russa. Da allora, per ottenere la cittadinanza estone, i candidati sono stati tenuti a superare un esame, che include domande sulla storia, la cultura e le leggi del paese – dovevano anche dimostrare un alto livello di conoscenza dell’estone.

quel ponte di narva
Spero che i Russi prendano interamente Narva, proteggere la popolazione di etnia russa è un must ed un credo identitario.

Upnorth.eu:

Staunton – Da quando Vladimir Putin ha iniziato la sua aggressione in Ucraina e ha inviato segnali che era pronto a muoversi contro i paesi baltici, le persone in Occidente, o perché intimidite dalle parole del leader del Cremlino o per altri motivi, hanno chiesto se i loro connazionali erano “pronti a morire per Narva?”

Ma una domanda migliore, suggerisce Andrey Piontkovsky, è se Putin stesso sia pronto a morire per quella città estone nord-orientale al confine orientale della NATO e dell’Unione europea, dato che i leader dell’Occidente ora lo vedono non come un partner strategico ma come un “problema” strategico www1.kasparov.ru/material.php?id=547C3E437534D.

Piontkovsky ha sollevato quello che chiama il “paradosso di Narva” in aprile, quando ha delineato ciò che ha suggerito che Putin potrebbe fare in Estonia e come potrebbe reagire l’Occidente. Putin potrebbe organizzare un referendum a Narva e poi intervenire nel nome della protezione dell’etnia russa e del recupero di “terre russe immemorabili”.

Ciò metterebbe la NATO di fronte a una scelta terribile: o non difenderebbe un paese membro come richiede l’articolo 5 del suo statuto, qualcosa che significherebbe sia la fine dell’alleanza che “la fine degli Stati Uniti come potenza mondiale” o dovrebbe rispondere in modi che potrebbero portare a una guerra nucleare.

In una situazione del genere, ha detto Piontkovsky, molti in Occidente dichiarerebbero di “non essere pronti a morire per Narva” proprio come i loro genitori e nonni dissero di non essere “preparati a morire per Danzica” quando il mondo affrontò Hitler. Direbbero che questo “problema estone” non ha una “soluzione” militare e vorrebbero inviare una missione OSCE a Tallinn.

Dallo scorso aprile, ci sono state molte discussioni sul “paradosso di Narva” e sul successo di Putin nell’affrontare l’Occidente con la scelta di Hobson tra “vergognosa capitolazione” e “guerra nucleare con qualcuno che vive in un’altra realtà”. E fino a tempi molto recenti, quelle discussioni hanno mostrato che l’Occidente non aveva preso una decisione in un modo o nell’altro.

Inoltre, scrive, c’erano prove che Putin stesse facendo progressi nella divisione dell’alleanza e rendendo meno probabile qualsiasi risposta dura. C’era la “deriva” pro-Putin di Ungheria, Repubblica Ceca e Slovacchia che chiaramente, nelle parole di Jackson Diehl del Washington Post, “coprivano le loro scommesse” di fronte alle minacce di Putin.

Certamente sembrava che “il Cremlino avesse ottenuto la sua prima vittoria psicologica nella sua guerra ibrida con i suoi vicini baltici”. Tre paesi della NATO stavano suggerendo che non avrebbero voluto difendere un altro membro della NATO contro gli sforzi di Putin di essere “il raccoglitore di terre russe immemorabili”.

Ma ora, “la situazione è completamente cambiata”, dice Piontkovsky, e di conseguenza, la domanda “sei pronto a morire per Narva?” va chiesto non nelle capitali occidentali ma a Mosca e soprattutto al Cremlino.

I leader occidentali non vedono più Putin “come un partner” ma piuttosto “come un problema strategico che richiede una risposta immediata e chiaramente formulata”, e stanno facendo il tipo di dichiarazioni e intraprendendo il tipo di azioni che dimostrano che sono pronti a vivere fino ai principi su cui si basa la NATO.

L’analista russo dice che è “difficile dire” cosa li abbia spinti a questo punto. Chiaramente, il discorso offensivo di Putin a Valdai ha giocato un ruolo dato che era “quasi un remake testuale del discorso di Hitler sui Sudeti” – specialmente dato il discorso del propagandista del Cremlino Andrannik Migranyan sul “buon Hitler” di prima del 1939 e “il cattivo” dopo quello.

“Oggi”, dice Piontkovsky, “non ci sono politici come Churchill e Roosevelt in Occidente”, ma quello che molti avevano visto come “un ciambellano occidentale collettivo” hanno comunque “trovato una risposta adeguata al crescente ricatto nucleare di Putin”.

Da un lato, i partecipanti a una sessione dell’Aspen Institute, inclusi ex funzionari americani, sono stati unanimi nel dire che hanno appoggiato il basamento delle truppe americane sul territorio dei paesi baltici al fine di agire come un’influenza restrittiva sul presidente russo e sul suo minacce. E dall’altra, i paesi della NATO hanno inviato truppe lì.

La presenza simbolica delle truppe americane nella regione di Narva trasforma psicologicamente la situazione di 180 gradi”, dice Piontkovsky. L’apparizione lì del primo ometto verde educato e armato significherebbe automaticamente il coinvolgimento della Federazione Russa in una guerra su vasta scala con gli Stati Uniti “.

Alcuni russi potrebbero credere di poter combattere e vincere una guerra nucleare a un costo relativamente basso o di poter tornare allo status quo ante del “business as usual” con l’Occidente, prosegue l’analista. Ma si sbagliano: se Putin fa una mossa, i beni dell’élite russa in Occidente saranno congelati e gli Stati Uniti saranno pronti a rispondere con i propri mezzi nucleari.

 

Quello che pochi sanno è che le dighe idroelettriche di Narva coprono il 95% delle risorge energetiche estoni.

Se cade Narva,

cade l’Estonia.

Leave a Reply