Storia : I Bianchi Europei e Americani Sono Stati Schiavi trattati Peggio dei Neri Fino al XX° Secolo, Fate la Conoscenza dei Carusi

0

Last updated on December 27th, 2022 at 05:25 am

_χρόνος διαβασματός : [ 4 ] minutes

 

I marxisti hanno convinto tutti che quelli sfruttati e che sono sempre stati schiavi sono i neri. Che grande falsità. I bianchi erano considerati schiavi in Europa, qui in Italia, ancora fino al XX° secolo.

Authored by McLeane Via History Books

Abbiamo intrattenuto qualche discussione con qualche americano che ci esponeva la stessa problematica di schiavismo bianco anche in America.

La propaganda marxista più comune in questo può essere trovata nelle loro abiette discussioni storiche sul colonialismo. Sullo “sfruttamento delle risorse” del continente africano, su come i “bianchi” hanno ridotto i neri africani ad essere “poveri”.

Lo ribadiscono non come un’opinione ma come un dato di fatto… Accusando i bianchi europei di essere i barbari invasori dei continenti e di come siano stati e siano la causa delle “cattive” condizioni in cui versano oggi, ma non ci sono prove concrete che dimostrino che questo sia vero e che la maggior parte della storia che ci viene insegnata sugli europei bianchi è vera. In effetti, la maggior parte di ciò che ci viene insegnato è estremamente tendenzioso e iperbolico, completamente falso nel quadro generale, e questa maglia di menzogne viene ricamata e propinata dalla cultura marxista imperante.

Qui potete ammirare giovani sgusciatrici di ostriche: Josie, sei anni, Bertha, sei anni, Sophie, dieci anni, Port Royal, South Carolina, 1912. Il loro lavoro iniziava alle 4:00 del mattino.

Ma poi anche la condizione dei primi minatori della costa est, Virginia, Carolina del Nord e del Sud…

non era certo privilegiata…e non furono lavori per neri quelli. Come mai?

Ma in Sicilia le cose erano davvero terribili.

Carusi..e Sensi di Colpa

Carusi è il termine siciliano per “ragazzo” e deriva dal latino carus che significa “caro”. A metà ‘800 e fino ai primi del ‘900 in Sicilia si usava il termine Carusi per indicare un lavoratore di una cava di zolfo o di sale, che affiancava un Piccuneri o un raccoglitore di uomini, trasportando il minerale dalle profondità della miniera fino alla superficie.

Questi Carusi, o chiamoli per cosa erano veramente cioè BAMBINI BIANCHI, lavoravano generalmente e tassativamente in schiavitù. Trovatelli, spesso abbandonati dalle loro famiglie perché non li potevano sfamare o per un beneficio di morte (cioè un grosso debito insoluto), che di fatto li rendeva proprietà del piccone, cioè della miniera dei proprietari usurai.

“Reclutati” all’età di appena 5-7 anni, nel tempo così gravati, molti hanno vissuto tutta la vita come Carusi, non solo lavorando nelle miniere, ma mangiando e dormendo nelle stesse o nelle loro vicinanze. Un genitore o un orfanotrofio poteva riscattarli pagando l’indennità di morte, ma in quella povera Sicilia dell’epoca questo era un evento raro, o rarissimo.

Le condizioni dei Carusi sono state descritte da due politici dell’Italia continentale, Leopoldo Franchetti e Sidney Sonnino, che si recarono in Sicilia nel 1876 per condurre un’indagine non ufficiale sullo stato della società siciliana.

“I bambini lavorano nel sottosuolo dalle 8 alle 10 ore al giorno, devono compiere un determinato numero di viaggi, per effettuare un certo numero di carichi dallo scavo, al tunnel e fino al punto di raccolta esterno. Il carico varia a seconda dell’età e della forza del ragazzo, ma è sempre molto più pesante di una creatura di così giovane età e solitamente può creare gravi danni alla salute fino al rischio di mutilazione. Incredibile che i bambini più piccoli portino sulle spalle pesi dai 25 ai 30 chili, e quelli dai sedici ai diciotto ai settanta e ottanta chili. …”

Di conseguenza, l’età minima fu aumentata a 10 anni con decreto governativo nel 1876. Nel 1905 l’età minima fu elevata a 14 anni e nel 1934 a 16 (sotto i maiali fascisti). La legge, tuttavia, non è stata applicata rigidamente.

“Le condizioni orribili nelle miniere di zolfo siciliane spinsero Booker T. Washington lui stesso uno schiavo nato afroamericano – a scrivere nel 1910:

Non sono pronto adesso per dire fino a che punto credo in un inferno fisico nel mondo a venire, ma una miniera di zolfo in Sicilia è sicuramente la cosa più vicina all’inferno che mi aspetto di vedere in questa vita. ”

“Da questa schiavitù non c’è speranza di libertà, perché né i genitori né il figlio potranno mai avere abbastanza soldi per ripagare il prestito originario. […]
Le crudeltà a cui sono stati sottoposti i bambini schiavi, come riportato da coloro che li hanno studiati, sono molto più gravi di quella che è sempre stata riferita alla crudeltà della schiavitù dei negri. Questi giovani schiavi venivano spesso picchiati e pizzicati, per strappare ai loro corpi oberati l’ultima goccia di forza che avevano in loro. Quando le percosse non bastavano, era usanza bruciarsi i polpacci delle gambe con le lanterne per rimetterli in piedi. Se cercavano di fuggire da questa schiavitù, venivano catturati e picchiati, a volte anche uccisi per dare l’esempio…”

Il fisico britannico Sir Thomas Oliver visitò le miniere a Lercara Friddi nel 1910 e così descrisse le condizioni di lavoro nel British Medical Journal:

“Il minerale ottenuto dagli uomini viene trasportato sulle spalle dei bambini che, a piedi nudi, salgono su ripide scale cercando di guadagnare la superficie. I cunicoli delle miniere non sono sempre illuminati quindi i viaggi su e giù si fanno al buio. Molti sono i tristi incidenti avvenuti a causa degli scivolamenti nelle salite. I ragazzi e il loro carico cadono dalle scale, impigliandosi nella loro folle caduta con altri carusi come effetto domino.

Un circolo infernale che è stato realtà per i bianchi qui in Europa. Lo capite? Voi unti e bisunti porci marxisti?

A questo si aggiunge che l'”habitat” all’interno delle miniere era qualcosa di abissalmente infernale: fumi sulfurei, temperature calde, scarso ossigeno.

Le condizioni di lavoro sono pessime e causano degrado fisico e morale. Analfabeti senza scuola, spesso maltrattati e anche con fianchi storti e ginocchia deformate a causa del trasporto di carichi pesanti. La perdita parziale o completa della vista non era rara tra i minatori a causa di lesioni agli occhi. Sir Oliver è stato “colpito dalla bassa statura e dal difettoso sviluppo dei bambini” che portano il minerale sulle spalle. “Alcuni degli uomini che ho misurato, anche se avevano 30 anni o più, erano alti solo 1,20 m e nello sviluppo mentale non erano altro che bambini”, ha anche osservato: “Così bassi di statura sono questi uomini, e così deformato fisicamente, che il governo difficilmente può entrare in queste miniere di zolfo di coscritti per essere arruolato nell’esercito. “

Le conseguenze di condizioni di lavoro disumane sono continuate per il resto della vita di molti Carusi, secondo Oliver:

“Oltre ai bambini, il trasporto del minerale è svolto anche da uomini che hanno iniziato la loro vita in miniere come Carusi, e per aver caricato per anni il minerale sulle spalle, hanno una grossa gobba sulla schiena colonna vertebrale curva, arti inferiori deformati e gabbia toracica distorta…”

La città mineraria di zolfo di Lercara Friddi, ad esempio, è stata soprannominata dai comuni circostanti la “città delle megattere” (u paisi di jmmuruti).

 

Links:

 

THE MAN FARTHEST DOWN

Slavery in Sicily, less than a century ago

Leave a Reply