Reuters, Pfizer-BioNTech, Illumina, Oxford Nanopore : I Sindacati Globali del Potere Controllano la Salute e L’Informazione

1

Last updated on December 26th, 2022 at 05:52 pm

_χρόνος διαβασματός : [ 3 ] minutes

 

Avete mai sentito parlare di “Illumina Inc.”? Che nome rivelatore, non trovate? O di Oxford Nanopore? No? Strano, pensavo eravate veramente informati dalla grande Mediaset, da Cairo, RAI, Corriere, Repubblica, etc, etc., etc…..

Authored by McLeane Via Wikipedia

Il Consiglio di Amministrazione di Pfizer-BioNTech controlla la Reuters, che è una delle più grande agenzie dell’informazione del Mainstream Mondiale.

sars2 alien

Il Consiglio di Amministrazione di Pfizer-BioNTech controlla una compagnia chiamata Illumina.

Wikipedia:

Illumina, Inc. è una società americana. Costituita il 1 aprile 1998, Illumina sviluppa, produce e commercializza sistemi integrati per l’analisi della variazione genetica e della funzione biologica. L’azienda fornisce una linea di prodotti e servizi che serve i mercati del sequenziamento, della genotipizzazione, dell’espressione genica e della proteomica. La sua sede si trova a San Diego, California.

La tecnologia di Illumina aveva presumibilmente ridotto entro il 2014 il costo del sequenziamento di un genoma umano a $ 1.000, in calo rispetto al prezzo di $ 1 milione nel 2007.[2] I clienti includono centri di ricerca genomica, aziende farmaceutiche, istituzioni accademiche, organizzazioni di ricerca clinica e aziende di biotecnologia.

Uomini chiave della Illumina :

Francis Aurelio deSouza (/ˈdʌsuːzɑː/; nato il 2 dicembre 1970) è un imprenditore e dirigente d’azienda americano. È presidente e amministratore delegato (CEO) di Illumina[1][2] e membro del consiglio di amministrazione di The Walt Disney Company.[3]

Prima di Illumina, deSouza era presidente di prodotti e servizi presso Symantec.[4][5] È entrato in Symantec nel 2006 quando Symantec ha acquisito IMlogic, di cui deSouza era fondatore e CEO.[6] Prima di IMlogic, deSouza ha lavorato in Microsoft dal 1998 al 2001 dopo che Microsoft ha acquisito Flash Communications, di cui deSouza era co-fondatore e CEO.[7]

John Wendell Thompson (nato il 24 aprile 1949) [citazione necessaria] è un dirigente tecnologico americano che è stato presidente di Microsoft dal 2014 fino a giugno 2021 e presidente di Illumina dal 2021. È un ex amministratore delegato di Virtual Instruments, un vice -presidente di IBM ed ex amministratore delegato di Symantec. Thompson in seguito è diventato un amministratore indipendente nel consiglio di amministrazione di Microsoft e nel febbraio 2014 è stato nominato presidente.[3] Ha guidato la ricerca del prossimo CEO di Microsoft;

sars2 alien

La Illumina come potenza di un Sindacato Transnazionale nel settore di Ricerca Genetica ha inglobato le seguenti società del mercato:

Spyder Instruments (Acq 1999)
CyVera, Inc. (Acq 2005)
Helix, Inc. (Acq 2009)
Solexa, Inc. (Acq 2008)
Solexa Ltd (Merged 2005)
Lynx Therapeutics Inc. (Merged 2005)
Avantome Inc. (Acq 2008)
Epicentre Biotechnologies (Acq 2011)
BlueGnome (Acq 2012)
Verinata Health, Inc. (Acq 2013)
Advanced Liquid Logic (Acq 2013)
NextBio (Acq 2013)
Myraqa (Acq 2014)
GenoLogics Life Sciences Software Inc.(Acq 2015)
Edico Genome (Acq 2018)
Enancio (Acq 2020)
BlueBee (Acq 2020)

sars2 alien

Quello che mi preme che sappiate è che la Illumina Inc. è l’unica sorgente per le uniche tre pubblicazioni medico-scientifiche riguardanti la sequenza del genoma del Sars2.

Nel lavoro di sequenza genomica la Illumina è partner della Oxford Nanopore ma esiste un precedente.

Nel febbraio 2016, Illumina ha intentato una causa contro Oxford Nanopore Technologies, che è stata la prima azienda a commercializzare il sequenziamento dei nanopori. Illumina ha affermato che Oxford Nanopore ha violato i suoi brevetti sull’uso di un nanoporo biologico, Mycobacterium smegmatis porina (MspA), per i sistemi di sequenziamento.[45][46] Nell’agosto 2016 entrambe le parti hanno finalmente risolto la loro causa sui brevetti, con Oxford Nanopore Technologies che si è mossa per utilizzare invece il nanoporo CsgG derivato da Escherichia coli, che ha concesso in licenza da VIB in Belgio.[47]

La Oxford Nanopore lavora anche ad un progetto per sequenziare DNA nello spazio

Nel luglio 2016, un sequenziatore di nanopori MinION è stato incluso nella nona missione di servizi di rifornimento di merci commerciali NASA/SpaceX alla Stazione Spaziale Internazionale.[48] Lo scopo della missione è fornire una prova del concetto per la funzionalità del MinION in un ambiente di microgravità e quindi esplorare ulteriori usi a bordo. È stato suggerito che la capacità di eseguire il sequenziamento del DNA nello spazio consentirà il monitoraggio dei cambiamenti nei microbi nell’ambiente o negli esseri umani in risposta al volo spaziale, e forse aiuterà nel rilevamento della vita basata sul DNA in altre parti dell’universo.[49]

sars2 alien

Leave a Reply