Rilevamento Virus Sars2 : I Bambini Inglesi Trovano Un Modo Ingegnoso Per Starsene A Casa

0

Last updated on December 24th, 2022 at 05:57 pm

_χρόνος διαβασματός : [ 4 ] minutes

 

Quanti falsi positivi abbiamo in giro? E a casa?

Authored by Mark Lorch Via The Conversation

Se l’altro giorno avessi bevuto il mio classico succo di mirtillo oggi sarei in quarantena….

TheConversation:

 

I bambini troveranno sempre modi astuti per sbarazzarsi della scuola e l’ultimo trucco è simulare un test del flusso laterale (LFT) positivo al COVID-19 usando bevande analcoliche. Allora come fanno i succhi di frutta, la cola e i bambini subdoli a ingannare i test e c’è un modo per distinguere un risultato falso positivo da uno vero? Ho cercato di scoprirlo.

Per prima cosa, ho pensato che fosse meglio controllare le affermazioni, quindi ho aperto bottiglie di cola e succo d’arancia, quindi ho depositato alcune gocce direttamente sugli LFT. Abbastanza sicuro, pochi minuti dopo, sono apparse due linee su ciascun test, presumibilmente indicando la presenza del virus che causa COVID-19.

Vale la pena capire come funzionano i test. Se apri un dispositivo LFT, troverai una striscia di materiale simile alla carta, chiamata nitrocellulosa, e un piccolo pad rosso, nascosto sotto l’involucro di plastica sotto la linea a T. Assorbiti sul tampone rosso ci sono anticorpi che si legano al virus COVID-19. Sono anche attaccati a nanoparticelle d’oro (minuscole particelle d’oro in realtà appaiono rosse), che ci permettono di vedere dove si trovano gli anticorpi sul dispositivo. Quando si esegue un test, si mescola il campione con una soluzione tampone liquida, assicurandosi che il campione rimanga a un pH ottimale, prima di gocciolarlo sulla striscia.

Immagine di test positivi, utilizzando cola e succo d’arancia.

Risultati falsi positivi

Il fluido assorbe la striscia di nitrocellulosa e raccoglie l’oro e gli anticorpi. Questi ultimi si legano anche al virus, se presente. Più in alto sulla striscia, vicino alla T (per il test), ci sono più anticorpi che legano il virus. Ma questi anticorpi non sono liberi di muoversi: sono attaccati alla nitrocellulosa. Mentre la macchia rossa di anticorpi marcati con oro supera questo secondo set di anticorpi, anche questi afferrano il virus. Il virus viene quindi legato a entrambi i gruppi di anticorpi, lasciando tutto, compreso l’oro, immobilizzato su una linea accanto alla T sul dispositivo, a indicare un test positivo.

Gli anticorpi d’oro che non si sono legati al virus portano avanti la striscia dove incontrano una terza serie di anticorpi, non progettati per raccogliere COVID-19, bloccati sulla linea C (per il controllo). Questi intrappolano le particelle d’oro rimanenti, senza doverlo fare tramite il virus. Questa riga finale viene utilizzata per indicare che il test ha funzionato.

Test dell’acidità

Quindi, come può una bibita causare la comparsa di una linea a T rossa? Una possibilità è che le bevande contengano qualcosa che gli anticorpi riconoscono e a cui si legano, proprio come fanno con il virus. Ma questo è piuttosto improbabile. Il motivo per cui gli anticorpi vengono utilizzati in test come questi è che sono incredibilmente pignoli su ciò a cui si legano. C’è ogni sorta di roba nel moccio e nella saliva raccolti dai tamponi che prendi dal naso e dalla bocca, e gli anticorpi ignorano totalmente questo pasticcio di proteine, altri virus e resti della tua colazione. Quindi non reagiranno agli ingredienti di una bibita.

Una spiegazione molto più probabile è che qualcosa nelle bevande stia influenzando la funzione degli anticorpi. Una gamma di liquidi, dal succo di frutta alla cola, è stata utilizzata per ingannare i test, ma hanno tutti una cosa in comune: sono altamente acidi. L’acido citrico nel succo d’arancia, l’acido fosforico nella cola e l’acido malico nel succo di mela conferiscono a queste bevande un pH compreso tra 2,5 e 4. Queste sono condizioni piuttosto dure per gli anticorpi, che si sono evoluti per funzionare in gran parte all’interno del flusso sanguigno, con il suo pH quasi neutro di circa 7,4.

Mantenere un pH ideale per gli anticorpi è la chiave per il corretto funzionamento del test, e questo è il compito della soluzione tampone liquida con cui mescoli il campione, fornita con il test. Il ruolo critico del tampone è evidenziato dal fatto che se mescoli la cola con il tampone – come mostrato in questo ridimensionamento dell’affermazione di un politico austriaco secondo cui i test di massa sono inutili – allora gli LFT si comportano esattamente come ti aspetteresti: negativo per COVID -19.

Quindi, senza il tampone, gli anticorpi nel test sono completamente esposti al pH acido delle bevande. E questo ha un effetto drammatico sulla loro struttura e funzione. Gli anticorpi sono proteine, costituite da blocchi di aminoacidi, attaccati insieme per formare lunghe catene lineari. Queste catene si ripiegano in strutture molto specifiche. Anche un piccolo cambiamento alle catene può avere un impatto drammatico sulla funzione di una proteina. Queste strutture sono mantenute da una rete di molte migliaia di interazioni tra le varie parti della proteina. Ad esempio, parti di una proteina caricate negativamente saranno attratte da aree caricate positivamente.

Ma in condizioni acide, la proteina diventa sempre più carica positivamente. Di conseguenza, molte delle interazioni che tengono insieme la proteina vengono interrotte, la delicata struttura della proteina viene compromessa e non funziona più correttamente. In questo caso si perde la sensibilità degli anticorpi al virus.

Detto questo, potresti aspettarti che le bevande acide si traducano in test completamente in bianco. Ma le proteine ​​denaturate sono bestie appiccicose. Tutte quelle interazioni perfettamente evolute che normalmente terrebbero insieme la proteina sono ora orfane ed e alla ricerca di qualcosa a cui legarsi. Quindi una probabile spiegazione è che gli anticorpi immobilizzati sulla linea T si attaccano direttamente alle particelle d’oro mentre passano, producendo il famigerato risultato falso positivo indotto dalla cola.

C’è quindi un modo per individuare un test falso positivo? Gli anticorpi (come la maggior parte delle proteine) sono in grado di ripiegarsi e riacquistare la loro funzione quando vengono riportati a condizioni più favorevoli. Così ho provato a lavare un test che era stato imbevuto di cola con una soluzione tampone, e sicuramente gli anticorpi immobilizzati sulla linea T hanno ripreso la normale funzione e hanno rilasciato le particelle d’oro, rivelando il vero risultato negativo sul test.

Bimbi, applaudo alla vostra ingegnosità, ma ora che ho trovato un modo per scoprire il vostro inganno vi suggerisco di usare la vostra astuzia per escogitare una serie di esperimenti e testare la mia ipotesi. Quindi possiamo pubblicare i tuoi risultati in una rivista peer-reviewed.

Qui lo studio sul problema appena esposto.

Leave a Reply