La Vera Storia dell’Umbrarum Regni Novem Portis : Le Nove Porte del Regno delle Ombre
Last updated on July 9th, 2023 at 10:58 am
_χρόνος διαβασματός : [ 4 ] minutes
Potremmo ancora avere una speranza di toccarne una vera copia in questa vita..
Authored by Aristide Torchia Via House of The Elzevir
Le Nove Porte del Regno delle Ombre, “Umbrarum Regni Novem Portis” un libro di uno spagnolo-italiano di nome Aristide Torchia, il quale lo avrebbe scritto sulla base delle incisioni e delle informazioni che avrebbe trovato in un altro libro già raro per la sua epoca, il “Delomelanicon”, o Invocazione delle Tenebre, il nome Delomelanicon deriva infatti dal greco “Delo” che tradotto significa “Chiamare” e “Melas”, cioè “Oscurità”. Si dice che questo libro sia stato scritto da Lucifero stesso, l’Angelo ribellatosi a Dio, dopo la sua espulsione dal cielo, o Caduta.
Usando il testo, o avendo conoscenza per usarlo, si presume che si potrebbe invocare il Principe delle Tenebre.
Il Grand Grimoire, altro libro dell’Antica Religione, che precedette il libro di Torchia di qualche secolo, si spinse perfino a trascrivere incantesimi per controllare il demonio. Le Nove Porte del Regno delle Ombre a nostro giudizio fu sicuramente un’evoluzione del Grand Grimoire.
Pare che il Delomelanicon venga menzionato dal profeta Daniele, da Ippocrate, da Flavius Josephus, e Papa Leone III. La prima menzione diretta si trova nel papiro di Turis, scritto oltre 3300 anni fa. Sembra anche ricorrente nel “Corpus Hermeticum”, in “Asclemannders”, e che una copia venisse custodita nella biblioteca di Alessandria .
Una copia, questa, forse appartenuta a Re Solomon, o Salomone, e che sarebbe stata bruciata nel 1351 d.C. per ordine personale di Papa Innocenzo VI che sentenziò: “Questo libro contiene rituali per evocare i diavoli.“.
I Torchia erano una famiglia veneziana , ma di origine spagnola da Toledo. Commercianti benestanti che importavano merci dalla Spagna e dalla Francia. Il giovane Aristide viaggiò attraverso l’Europa fin da giovane, arrivando in Olanda, dove divenne apprendista libraio nella Casa Editrice degli Elzevir.
Dopo aver appreso i rudimenti ed i segreti della rilegazione, della stampa, e altri accorgimenti, Aristide andò a Praga dove venne introdotto all’Occultismo e all’Antica Religione. Le aree europee più esterne al potere della Chiesa di Roma erano anche le aree dove il Paganesimo prosperava e pulsava. Torchia andò ad abitare presso Jungmannove Square, anche soprannominata la piazza dell’occulto. Si trasferì dopo poco nel quartiere ebraico e qui si istruì sul loro mito del Golem e della sacra formula rabbinica dell’evocazione. Infine risiedette nel quartiere di Mala Strana dove si narra che ebbe la fortuna, o la sfortuna, di trovarsi davanti il Delomelanicon, un’esperienza da cui rimase folgorato e che segnò un punto di non ritorno per il giovane Torchia.
Fece quindi ritorno nella sua Venezia. E fu a Venezia nel 1666 che Aristide Torchia riprodusse nove delle incisioni del famoso “Delomelanicon” nel suo libro intitolato “De Umbrarum Regni Novem Portis” che significa “Sulle Nove Porte del Regno delle Ombre“.
Questo curioso libro porta il marchio di un serpente e di un albero spaccati da un fulmine.

Un anno dopo aver pubblicato questo libro, la bottega di Torchia fu distrutta dalle fiamme che divorarono i suoi preziosi libri, Torchia venne quindi arrestato e tradotto prima nel carcere di Venezia, e poi in quello di Roma, dove venne torturato per 34 giorni, infine quasi privo di conoscenza venne bruciato a Campo dei Fiori (Le Fleurs du Mal) il 17 Febbraio 1667 con l’accusa di aver praticato stregoneria e servito il Demonio.
Alcuni affermano , da testimone in testimone, che Torchia confessò che una copia delle Nove Porte del Regno delle Ombre era al sicuro, e non rivelò nulla utile al fine di ritrovarla.
Nel corso dei secoli dalla dolorosa dipartita di Torchia pare che invece siano state ritrovate ben tre copie del libro. Un libro di Magia Oscura, o Magia Nera, di circa 160 pagine, contenente 9 illustrazioni.
Torchia (Aristide). De umbrorum regni novem portis. Venetiae, Apud. Aristidem Torchiam. Mdclxvi. Incisione 9 presente.
Biblioteca Fargas, Sintra, Portogallo;
Biblioteca di Coy, Madrid, Spagna, Incisione 9 mancante;
Biblioteca Morel, Parigi,
La copia nella Biblioteca Fargas è stata acquistata dal nonno di Victor Fargas. La Biblioteca Coy in seguito è diventata la Biblioteca di Terral-Coy quando Gualterio Terral ha ereditato la collezione da suo
suocero, Don Lisardo Coy.
Questa copia è stata acquistata da COY da Domenico Chiaro la cui famiglia lo aveva posseduto dal 1817.
In seguito fu acquistata da Varo Borja, il rivenditore di libri leader in Spagna e uno specialista in
demonologia.
La copia della Biblioteca Morel è stata acquistata dalla mia lontana cugina Frida, la Baronessa Ungern, nel 1949, mentre il pubblico crede che la copia si trovi nella Biblioteca Ungern a Parigi, in realtà è al sicuro nel sud della Francia.
Voglio ricordare che mio cugino il Barone Von Ungern fu riconosciuto dalle popolazione della Mongolia come l’incarnazione del Dio della Guerra.
Si, da questa storia è tratto il romanzo di Arturo Perez-Reverte “Le Club Dumas”, che ha anche ispirato il film di Roman Polanski : La Nona Porta, anche se fumare leggendo certi libri è un vero e sporco insulto, o peccato…
–
“Non Dubitare della Natura della Propria Realtà è Un Peccato Agli Occhi del Creatore”
Se sei interessato da uno dei problemi sollevati in questo articolo, chiama i Samaritani gratuitamente al +44 116123 o visita la loro divisione a : Samaritans Organization
Se ti è piaciuto il post e vuoi contribuire alla sua causa lasciaci un contributo, anonimato garantito grazie a Monero :