Spagna, Barcellona : Stabilimento della Damm Paralizzato Dopo Attacco Ransomware, La Società Rifiuta di Commentare
Last updated on December 23rd, 2022 at 04:26 pm
_χρόνος διαβασματός : [ 2 ] minutes
Mi chiedo a proposito del nichilismo della sicurezza informatica in Italia come potrà mai essere competitiva una nazione senza l’automatizzazione e la gestione computerizzata delle proprie aziende. Ma anche se dovessero arrivare lì ecco cosa li aspetta per far andare in fumo cospicue parti dei loro investimenti in un solo giorno di fronte a questo…
Authored by Anonymous Journalist Via Reuters
MADRID, 12 novembre (Reuters) – Il secondo più grande produttore di birra spagnolo, Damm, ha interrotto la produzione nel suo principale birrificio fuori Barcellona dopo che un attacco informatico ha colpito i suoi sistemi informatici all’inizio di questa settimana, ha detto un portavoce venerdì.
L’attacco ha colpito il birrificio martedì notte e per alcune ore lo stabilimento di El Prat de Llobregat, che produce 7 milioni di ettolitri di birra all’anno, è stato “completamente paralizzato”, ha detto venerdì a Reuters Olga Vidal, responsabile delle comunicazioni di Damm.
“I servizi IT hanno reso possibile una parziale ripresa della produzione e prevediamo di operare al 100% nelle prossime ore”, ha affermato.
Ha rifiutato di dire se è stato chiesto un riscatto alla società o se il produttore di Estrella Damm lager aveva pagato qualcosa agli hacker dietro l’attacco.
Non ha voluto confermare se la compagnia avesse informato la polizia e la polizia locale ha rifiutato di commentare.
Damm imbottiglia diversi altri marchi di birra oltre alla sua iconica Estrella Damm e ha onorato tutte le consegne a bar, ristoranti e supermercati grazie alle scorte esistenti, ha affermato Vidal.
Diversi attacchi informatici di alto profilo nell’ultimo anno, tra cui l’hack Colonial Pipeline, che ha causato l’acquisto di carburante nel panico negli Stati Uniti orientali a maggio, hanno spinto i governi e le aziende a rivedere le loro politiche di sicurezza.
Un rapporto dell’Unione europea pubblicato a ottobre ha rilevato che la pandemia di COVID-19 e l’aumento del lavoro a domicilio hanno creato opportunità di crescita per i criminali informatici e portato a una proliferazione dei cosiddetti hacker su commissione.
Il mese scorso, l’Università Autonoma di Barcellona è stata colpita da un attacco ransomware, mentre all’inizio di quest’anno gli hacker hanno messo fuori uso diversi servizi presso l’agenzia di collocamento spagnola.
Quando rifiutano di commentare significa che hanno pagato il riscatto.
Insomma la soluzione non è, secondo l’Europa, dare vita ad una cultura informatica più estesa e forgiare una nuova classe di tecnici e lavoratori veramente in grado di mitigare danni di questa portata ma “pagare i riscatti”, insomma accettare il racket.
Quindi l’Europa favorisce e avalla la cultura mafiosa.