Site icon クラブ Medusa ストーリー

Arte Imperiale : Sperlonga, Il Gruppo di Polifemo Ritrovato Nella Grotta dell’Imperatore Tiberio

Last updated on December 22nd, 2022 at 08:14 pm

_χρόνος διαβασματός : [ 3 ] minutes

 

Esseri da un solo occhio.

Authored by Baron De La Vandal Via Wikipedia

Un’opera del I° Secolo quasi dimenticata.

Wikipedia:

Il gruppo scultoreo di Ulisse che acceca Polifemo, noto anche semplicemente come Gruppo di Polifemo, è un’opera in marmo degli scultori Agesandro, Atenodoro e Polidoro, databile al I secolo a.C. circa e conservato nel Museo archeologico nazionale di Sperlonga (provincia di Latina).

Il gruppo scultoreo frammentario fu ritrovato nel 1957 in una grotta nella villa di Tiberio a Sperlonga. La vasta cavità principale della grotta era preceduta da una ampia vasca rettangolare (peschiera) con acqua marina, al cui centro era stata realizzata un’isola artificiale che ospitava la caenatio (sala da pranzo) estiva. La vasca comunicava con una piscina interna circolare (diametro di 12 m), dove era collocato il Gruppo di Scilla. Sulla cavità principale si aprivano due ambienti minori: a sinistra un ambiente a ferro di cavallo, con in fondo un triclinio, e a destra un ninfeo con cascatelle e giochi d’acqua, in fondo al quale si apriva una nicchia che ospitava il Gruppo dell’accecamento di Polifemo. Tra la piscina circolare e la vasca quadrata erano collocati poi due gruppi scultorei più piccoli: il Rapimento del Palladio e il gruppo di Ulisse che trascina il corpo di Achille (copia del quale, mutila e frammentaria è l’attuale statua del Pasquino a Roma). Una scultura con Ganimede rapito dall’aquila di Zeus era invece posta in alto sopra l’apertura della grotta.

Il gruppo scultoreo è di dimensioni colossali ed oggi è stato ricostruito nel museo con un calco in gesso, completo di integrazioni ricostruite in base ai frammenti esistenti, che permette di farsi un’idea del complesso. Per ricreare l’aspetto compositivo del gruppo ed individuare la collocazione spaziale dei singoli personaggi che ne fanno parte ci si è avvalsi come fonte iconografica di un frammento di sarcofago romano del Terzo secolo d.C., di identico tema, attualmente custodito presso il Museo Civico di Castello Ursino a Catania.

La grotta faceva parte della Villa dell’Imperatore Tiberio

La villa era costituita da diversi edifici disposti su terrazze rivolte verso il mare. Le prime strutture sono relative ad una villa di epoca tardo-repubblicana, forse appartenuta a Aufidio Lurco, nonno materno di Livia. La villa vera e propria conserva una serie di ambienti intorno ad un cortile porticato, tra i quali sono compresi ambienti di servizio, più volte ristrutturati, una fornace e un forno per la cottura del pane.

Agli inizi del I secolo d.C. venne aggiunto un lungo portico a due navate e la grotta naturale che sorgeva presso la villa fu inquadrata all’ingresso da un prospetto architettonico e venne parzialmente trasformata con interventi in muratura e la collocazione di sculture.

La grotta comprende una vasta cavità principale, preceduta da una ampia vasca rettangolare (peschiera) con acqua marina, al cui centro era stata realizzata un’isola artificiale che ospitava la caenatio (sala da pranzo) estiva. La vasca comunicava con una piscina circolare (diametro di 12 m), posta all’interno della grotta, dove era stato collocato il gruppo di Scilla.

Sulla cavità principale si aprivano due ambienti minori: a sinistra un ambiente a ferro di cavallo, con in fondo un triclinio, e a destra un ninfeo con cascatelle e giochi d’acqua, in fondo al quale si apriva una nicchia che ospitava il gruppo dell’accecamento di Polifemo. Tra la piscina circolare e la vasca quadrata erano collocati due gruppi scultorei più piccoli: il Rapimento del Palladio e il gruppo di Ulisse che trascina il corpo di Achille (copia del quale, mutila e frammentaria è l’attuale statua del Pasquino a Roma). Una scultura con Ganimede rapito dall’aquila di Zeus era invece posta in alto sopra l’apertura della grotta

*
Non Dubitare della Natura della Propria Realtà è Un Peccato Agli Occhi di Dio

Se sei interessato da uno dei problemi sollevati in questo articolo, chiama i Samaritani gratuitamente al +44 116123 o visita la loro divisione a : www.samaritans.org

Se ti è piaciuto il post e vuoi contribuire alla sua causa lasciaci un contributo, anonimato garantito grazie a Monero :

Donate

Exit mobile version