Looking For Battleships : Boom di Sbarchi di Migranti in Italia Nel 2023, Che Fanno Le Destre Al Potere Adesso ? Nascondono Il Fallimento
Questa è vera libertà di ingannare, manipolare e circuire masse e masse di idioti mafiosi.
Authored by Franz Baraggino e Gisella Ruccia via IlFattoQuotidiano
Gennaio – Giugno 2023
Secondo i risultati della ricerca, il numero di migranti che sono arrivati in Italia via mare nel 2023 varia a seconda della fonte e del periodo considerato. Ecco i numeri trovati nei risultati della ricerca: nei primi tre mesi del 2023, circa 26.800 migranti sono arrivati in Italia via mare. Dall’inizio dell’anno al 10 marzo 2023, sono arrivati in Italia circa 17.600 migranti via mare.
Secondo la mappa aggiornata dell’UNHCR, dall’inizio dell’anno sono arrivati in totale 28.153 migranti, di cui 27.582 via mare.
Alla prima metà di giugno 2023, gli arrivi in Italia risultano più del 74,4% degli oltre 72.700 registrati sulle rotte migratorie del Mediterraneo.
2022
Secondo diversi articoli di notizie, nel 2022 sono stati registrati oltre 100.000 sbarchi di migranti in Italia. Il mese con più arrivi è stato agosto, con 16.822 unità, mentre marzo ha registrato solo 1.358 arrivi
2021
Nel 2021, sono sbarcati in Italia circa 66.770 migranti
2020
Nel 2020 sono sbarcate in Italia 34.133 persone, un incremento del 197% rispetto al 2019, quando arrivarono 11.471 persone.
2018
Nel 2018, sono sbarcati in Italia circa 23.371 migranti. Questo numero rappresenta una forte diminuzione rispetto all’anno precedente, 2017, quando gli sbarchi erano stati 119.369.
2016
Nel 2016, sono sbarcati in Italia circa 181.436 migranti, molti dei quali provenienti dalla Nigeria.
2015
Nel 2015, sono sbarcati in Italia circa 153.842 migranti. Secondo il sito Openpolis, nel 2015 gli sbarchi in Italia sono stati di circa 153.000. Inoltre, secondo il sito YouTrend, nel 2015 sono arrivati in Italia 153.842 migranti via mare.
2014
Nel 2014, sono sbarcati in Italia circa 163.000 migranti. Secondo il sito Openpolis, nel 2014 gli sbarchi in Italia sono stati di circa 170.000. Inoltre, secondo il sito del Ministero dell’Interno, nel 2014 sono arrivati in Italia 170.100 migranti via mare.
2013
Nel 2013, sono sbarcati in Italia circa 35.000 migranti. La maggioranza dei migranti sbarcati in Italia nel 2013 proveniva dalla Siria, Eritrea, Somalia, Mali e Afghanistan.
Fq:
“L’Italia non può permettersi un’estate di sbarchi”, twittava il 20 giugno 2022 Giorgia Meloni con l’hashtag #BastaSbarchi. Un anno dopo gli sbarchi aumentano e i suoi tweet spariscono. I primi ad accorgersene sono i follower che seguono i profili social della premier e del suo ministro ai Trasporti, Matteo Salvini. E rinfacciano loro i tweet ruggenti dell’anno scorso, quelli contro gli sbarchi di migranti al grido di “blocco navale subito”. Una lunga sfilza di post che un’estate fa e per tutta la campagna elettorale attaccavano l’allora ministra dell’Interno Luciana Lamorgese. Ma soprattutto tenevano il conto degli sbarchi, cosa che la comunicazione della premier e del ministro ha smesso di fare. Nel frattempo gli arrivi registrati nei primi cinque mesi del 2023 sono i più alti dal 2017. A parte la leggera flessione di maggio, quando le condizioni meteo hanno ridotto le partenze, dall’inizio dell’anno gli arrivi via mare hanno sempre superato quelli dello stesso periodo del 2022, anno che si è chiuso con 105 mila sbarchi. Ma gli account dei leader, come quelli dei rispettivi partiti, hanno perso la favella. Scorrendo a ritroso i loro profili, le parole sbarchi, clandestini e blocco navale sono praticamente sparite.
Analizzando le interazioni Facebook degli ultimi 12 mesi sui profili di Meloni, Salvini, Fratelli d’Italia e Lega, utilizzando come parola chiave “sbarchi” emerge con evidenza l’intensa attività dell’anno scorso e fino alle elezioni del 25 settembre. E in modo altrettanto evidente l’appiattimento successivo, una linea orizzontale con piccoli e brevi sussulti solo in occasione dello scontro con la Francia ai primi di novembre 2022 e a marzo di quest’anno, nei giorni del varo del decreto Cutro seguito alla tragedia del naufragio sulle coste calabresi. Niente più conta degli sbarchi, insomma. Stessa cosa cercando “blocco navale”. Anzi, peggio. La promessa elettorale, venduta dalla Meloni come “unica soluzione per fermare l’immigrazione clandestina” è sparita dai radar. Dopo l’insediamento del nuovo governo, i grafici delle interazioni Facebook si appiattiscono anche cercando immigrazione clandestina o clandestini, mentre l’anno scorso non mancava settimana senza che i nostri ricordassero ai loro follower che l’hotspot di Lampedusa scoppiava, che l’Europa non faceva la sua parte e che al Viminale c’era un’incapace.
Già vero. Ogni tanto il centro accoglienza di Lampedusa è al collasso, poi il collasso finisce.
Related:
In buona sostanza, se non volete più sbarchi massicci non votate le destre.
–
“Non Dubitare della Natura della Propria Realtà è Un Peccato Agli Occhi del Creatore”
Se sei interessato da uno dei problemi sollevati in questo articolo, chiama i Samaritani gratuitamente al +44 116123 o visita la loro divisione a : Samaritans Organization
Se ti è piaciuto il post e vuoi contribuire alla sua causa lasciaci un contributo, anonimato garantito grazie a Monero :