Storia : Ricostruito il Vero Volto di Alessandro il Grande, e la sua Eterocromia dell’Iride
La sua eterocromia sicuramente colpisce più del suo aspetto prevalentemente nordico.
L’eterocromia dell’occhio fu descritta da Aristotele, che la definì eteroglauco. [11] Notevoli personaggi storici ritenuti eterocromici includono l’imperatore bizantino Anastasio il Primo, soprannominato dikoros (in greco “avere due iridi”). [28] [29] Il Romanzo di Alessandro, seppur in parte fiction, attribuisce l’eterocromia ad Alessandro Magno, che è descritto come avente un occhio chiaro e un occhio scuro. [30]
L’antica religione credeva che l’eterocromia fosse il segno che una persona era posseduta da due entità: la propria anima, e l’anima di un morto che era tornato a compiere ciò che non era riuscito a terminare in vita.
Un film su questo soggetto: The Prodigy, 2019